Bar Portierato di Quartiere
Il Bar Portierato di Quartiere
Il Bar Portierato di Quartiere è il cuore sociale di mosso: un luogo dove la dimensione informale del bar incontra i servizi di prossimità, l’ascolto e la cultura.
Qui ogni giorno si mescolano relazioni, assistenza, eventi e arte, trasformando la pausa caffè in un momento di incontro tra cittadinanza, associazioni e istituzioni.
Un presidio sociale e culturale aperto a tuttə
Il servizio di Portierato di Quartiere nasce per rispondere ai bisogni quotidiani di chi vive intorno a Via Padova, facilitare l’accesso ai diritti e creare una rete di fiducia.
Nel 2024, attraverso il servizio sportelli, il bar ha accolto oltre 550 persone, diventando un punto di riferimento per chi cerca orientamento, supporto o semplicemente uno spazio in cui sentirsi ascoltato.
Gli sportelli attivi nel 2024 sono stati:
- Sportello Abitare – in collaborazione con il Comitato Abitare: supporto su casa popolare, sfratti e pratiche abitative.
+200 persone ricevute
- Sportello Avvocato di Strada – con Avvocato di Strada ODV: consulenze e ricorsi per persone senza fissa dimora.
+120 persone accolte
- Sportello Migranti – con La Mia Parte ETS: orientamento su pratiche burocratiche, richieste d’asilo, permessi di soggiorno e residenza.
+80 persone supportate
- Sportello Ragazzə – con Migwork e La Mia Parte: orientamento allo studio e al lavoro per giovani NEET.
+25 giovani accompagnatə
- Sportello Veterinario – con Save The Dogs: visite gratuite a cani e gatti di persone con basso reddito.
+90 animali curati Corso di Italiano per tuttə – con Centro Buonarroti e Scuole Senza Permesso: apprendimento linguistico per persone migranti.
+15 partecipanti per incontro
Questa rete di servizi è resa possibile grazie al lavoro quotidiano del team di mosso e alla collaborazione con oltre 30 realtà del terzo settore, tra cui NAGA, COMIN, CSF, ALA Milano Onlus, Legambiente, Mutuo Soccorso Milano.
Perché un bar?
Collocare gli sportelli dentro un bar non è solo una logistica, ma culturale.
In un contesto informale, le persone si sentono più libere di chiedere, raccontare, informarsi. Il bar diventa così una porta di accesso gentile ai servizi sociali, capace di abbattere la distanza tra istituzioni e cittadinanza.
Un luogo familiare che, grazie all’ascolto quotidiano, riesce a intercettare bisogni reali e a mettere in connessione chi vive, lavora e attraversa via Padova.
Fare rete per costruire comunità
Il Bar Portierato di Quartiere è un laboratorio permanente di rete sociale: un punto d’incontro tra associazioni, volontarə e cittadinə.
Qui si organizzano momenti di confronto, corsi, assemblee e iniziative condivise che permettono al quartiere di riconoscersi come comunità attiva e solidale.
È uno spazio in cui la prossimità si traduce in partecipazione concreta.
Un bar che è anche palco e spazio espositivo.
Il Bar Portierato è anche un luogo culturale aperto e fluido, dove la quotidianità del bar si intreccia con la musica, l’arte e la parola.
Il bancone diventa palco, le pareti diventano spazio espositivo, e ogni angolo può trasformarsi in occasione di incontro e confronto.
Qui trovano spazio giovani artistə, collettivi, musicistə e performer emergentə, che portano sul palco la loro ricerca, la loro voce e le loro storie.
Il bar diventa così un punto di partenza per nuove connessioni creative, dove la cultura è accessibile, informale e condivisa.
Le mostre e le installazioni visive si alternano durante l’anno, trasformando lo spazio in una galleria diffusa che dialoga con la città e con il quartiere.
Accanto alle esposizioni, il bar ospita presentazioni di libri, talk e dibattiti su temi sociali, politici e culturali, continuando a intrecciare le sue due anime — quella sociale e quella culturale — in un unico racconto di prossimità e partecipazione.
Un modello di prossimità urbana
Il Bar Portierato rappresenta una nuova forma di welfare urbano: un luogo in cui socialità, cultura e servizi pubblici si incontrano.
Un modello replicabile di cura di comunità, capace di rigenerare il tessuto sociale attraverso la bellezza, la fiducia e la partecipazione.
